Canali Minisiti ECM

Con carenza di vitamina D alla nascita maggiori rischi di schizofrenia

Ginecologia Redazione DottNet | 08/12/2018 13:03

Alle gestanti va assicurato un adeguato apporto

La carenza di vitamina D alla nascita è legata a maggior rischio di ammalarsi di schizofrenia per il nascituro. L'8% dei casi di questa malattia potrebbe essere riferito proprio a questo tipo di carenza in età neonatale.  Lo sostengono gli autori di uno studio svolto tra Australia e Danimarca, presso The University of Queensland e l'università di Aarhus, secondo cui la carenza di vitamina D si associa a un aumento di rischio di schizofrenia del 44%.   "La schizofrenia indica un gruppo di malattie mentali scarsamente comprese caratterizzate da sintomi quali allucinazioni, visioni e deficit cognitivi", spiega John McGrath dell'ateneo australiano.   Lo studio ha coinvolto un campione di 2602 individui: sono stati messi a confronto pazienti schizofrenici con coetanei di controllo sani, di cui si disponeva dei risultati di un prelievo eseguito in età neonatale. La carenza di vitamina D alla nascita era più frequente tra gli schizofrenici che non tra i controlli sani.  "Siccome lo sviluppo del feto dipende totalmente dai livelli materni di vitamina D - prosegue - i nostri risultati suggeriscono che assicurando alle gestanti un adeguato apporto di questa vitamina si potrebbero prevenire almeno alcuni casi di schizofrenia, in un modo comparabile al ruolo che ha giocato l'integrazione con acido folico in gravidanza nella prevenzione della spina bifida".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Studio sui topi, migliore risposta immunitaria

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"